Le ricette di questo mese sono:
- Pate’ rustico
- Sformato di maccheroni all’amatriciana
- Involtini di carpaccio ai funghi
- Millefoglie al cucchiaio
PATE’ RUSTICO
Ingredienti
- 1 scatola di fagioli borlotti
- 80 gr. di speck
- 80 gr. di burro
- 3 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai di brandy
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Tritare finemente lo speck e gli aghi del rosmarino – Farli insaporire in 40 gr. di burro per 5 minuti. Aggiungere i fagioli sgocciolati e il brandy e farli insaporire per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere gli altri 40 gr. di burro e aggiustare di sale e pepe poi passare al passaverdure il tutto (o nel robot). Servire su crostini di pane.
SFORMATO DI MACCHERONI ALL’AMATRICIANA
Ingredienti
- 500 gr. di maccheroni
- 100 gr. di bacon
- 400 gr. passata di pomodoro
- 3 cipolle
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- sale
- parmigiano
- qualche foglia di basilico
Per la besciamella:
- 1 litro di latte
- 60 gr. di burro
- 60 gr. farina bianca
Preparazione
Bollire il latte. In un altro tegame sciogliere la farina col burro, unire tutto in una volta il latte caldo (non bollente) e mescolare 5 minuti, regolare di sale e raffreddare. Tagliare a fettine molto sottili le cipolle e rosolare con un po’ d’olio (devono rimanere trasparenti e non bruciacchiate). Unire il bacon tagliato a listarelle (vanno bene anche quei cubetti già pronti) e rosolarlo bene, aggiungere il pomodoro, sale e cuocere per almeno 20 minuti. Lessare i maccheroni al dente. Condire i maccheroni con il sugo, aggiungere parmigiano e qualche foglia di basilico intera. Imburrare appena una pirofila da forno, versarvi i maccheroni e coprirli con la besciamella (senza mescolare). Cospargere di parmigiano e infornare a 250° per 15 minuti.
INVOLTINI DI CARPACCIO AI FUNGHI
Ingredienti
- 200 gr. di fettine di carpaccio
- 200 gr di speck
- 1 scamorza affumicata (oppure, a piacere: scaglie di grana o fettine di fontina)
- 30 gr. funghi porcini secchi
- una confezione di funghi champignon surgelati
- due cucchiai di prezzemolo tritato
- due spicchi di aglio
- due cucchiaio di olio di oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco
- due cucchiai di panna da cucina
- sale
Preparazione
Stendere la fettina di carpaccio, mettervi una fetta di speck e mezza fettina di scamorza. Arrotolare (fissare eventualmente con uno stecchino). Preparare così tutti gli altri involtini. Ammollare i funghi porcini e tritarli grossolanamente. Mettere in una padella l’olio, l’aglio e il prezzemolo. Aggiungere i funghi tritati e gli champignon, fare insaporire per 10 minuti e farli cuocere fino che si è asciugata la loro acqua; disporre nella stessa padella gli involtini, cospargerli con il sale aromatico (poco) e cuocerli per 5 minuti; aggiungere il vino e farlo evaporare. Per ultimo unire la panna, e rigirare ancora gli involtini per 5 minuti.
(Sono appetitosissimi….!!!)
(Sono appetitosissimi….!!!)
MILLEFOGLIE AL CUCCHIAIO
Ingredienti
- 1 confezione di pasta sfoglia fresca o surgelata
- 500 gr di crema pasticcera
- 250 gr di panna montata
- 50 gr di scaglie di mandorle
- 50 gr di cacao amaro
- zucchero a velo
- scaglie di cioccolato fondente
Preparazione
Tirare la pasta in un rettangolo grande come la teglia per la pizza. Cuocere la pasta sfoglia in forno caldo a 200° per 10 minuti, poi abbassare la fiamma a 180° per circa 20 minuti. Sfornare e cospargere di zucchero a velo e far caramellare con il grill. Lasciar raffreddare e sbriciolare.
Preparare una crema pasticcera al cioccolato e unirvi la panna montata. Far tostare le scaglie di mandorla. Comporre il millefoglie, partendo da un cucchiaio di crema chantilly (unione di crema pasticcera e panna montata), poche mandorle e coprire con la pasta sfoglia sbriciolata; ripartire con la crema e di nuovo la pasta sfoglia. Unire poche mandorle, delle scaglie di cioccolato fondente e spolverizzare di zucchero a velo.
Preparare una crema pasticcera al cioccolato e unirvi la panna montata. Far tostare le scaglie di mandorla. Comporre il millefoglie, partendo da un cucchiaio di crema chantilly (unione di crema pasticcera e panna montata), poche mandorle e coprire con la pasta sfoglia sbriciolata; ripartire con la crema e di nuovo la pasta sfoglia. Unire poche mandorle, delle scaglie di cioccolato fondente e spolverizzare di zucchero a velo.